È sempre più allerta caldo in Italia, soprattutto in regioni e città del centro. Di seguito indicazioni sui rischi e notizie utili sull’argomento.
Chi è più a rischio?
- Le persone anziane hanno condizioni fisiche generalmente più compromesse e l’organismo può essere meno efficiente nel compensare lo stress da caldo e rispondere adeguatamente ai cambiamenti di temperatura; tra questi chi soffre di malattie cardiovascolari, di ipertensione, di patologie respiratorie croniche, di insufficienza renale cronica, di malattie neurologiche è a maggior rischio.
- Le persone non autosufficienti poiché dipendono dagli altri per regolare l’ambiente in cui si trovano e per l’assunzione di liquidi
- Le persone che assumono regolarmente farmaci che possono compromettere la termoregolazione fisiologica o aumentare la produzione di calore.
- I neonati e i bambini piccoli per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e ad una disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico.
- Chi fa esercizio fisico o svolge un lavoro intenso all’aria aperta può disidratarsi più facilmente degli altri.
I problemi di salute legati al caldo possono presentarsi con sintomi minori, come crampi, lipotimia ed edemi, o di maggiore gravità, come il colpo di calore, la congestione, la disidratazione.
continua….
I problemi di salute legati al caldo possono presentarsi con sintomi minori, come crampi, lipotimia ed edemi, o di maggiore gravità, come il colpo di calore, la congestione, la disidratazione.
Altre notizie e consigli sul sito del Ministero della Salute da cui sono tratte queste informazioni.
A CHI RIVOLGERSI IN CASO DI MALORE
Il medico di famiglia, il servizio di continuità assistenziale, il servizio di emergenza sanitaria 118. Questi i presidi a cui rivolgersi in caso di problemi di salute
MIGLIORARE IL MICROCLIMA DELLE ABITAZIONI
Alcune misure semplici ma importanti da mettere in pratica durante le giornate più calde dell’estate per migliorare il clima delle abitazioni e contrastare i rischi per la salute e la sicurezza delle persone più fragili
VIAGGIARE SICURI
Dove andare in vacanza? Che sport praticare? La documentazione da portare con sé, la lista dei farmaci prescritti o da assumere in casi particolari e alcuni consigli per chi viaggia in Italia o all’estero
CONSIGLI E PRECAUZIONI
Nei giorni più afosi dell’estate molte condizioni di disagio o malessere fisico possono essere ridotte o prevenute. Ecco alcuni suggerimenti utili rivolti alle persone anziane con problemi di salute, ai loro familiari e al personale sanitario