Nella giornata dell’8 Aprile si è svolta a Campagnano una esercitazione di prote-zione Civile. Organizzata dalla Pubblica Assistenza di Campagnano Soccorso in collaborazione con il comune di Campagnano e con l’ANPAS LAZIO. Hanno partecipato diverse associazioni ANPAS, tra cui Praesidium, con i loro volontari di protezione civile per il supporto e l’osservazione, con le ambulanze per il soccorso, con mezzi e alcune unità cinofile per la ricerca dei dispersi.
L’esercitazione ri-guardava due diversi scenari. Il primo la simulazione di un evento sismico e la successiva evacuazione di un edificio scola-stico. Hanno partecipato oltre le forze dell’ordine anche i VV.FF per le attività di competenza. Il secondo scenario, più impegnativo, ha visto la simulazione di una esplosione nel palazzo municipale. Sono state attivate le “funzioni” di coordina-mento ed attivazione dei soccorsi previste dal piano comunale proprio per verificare la sua efficacia. Nella simulazione anche qui sono state coinvolte forze dell’ordine, VV.FF. e volontari. Allestito il COC (il centro operativo comunale) per il coordinamento dei soccorsi, intervenivano le prime squadre per la ricerca dei dispersi eseguita dalle unità cinofile. I ragazzi del Servizio Civile ANPAS, truccati con ferite di gravità di vari livelli, sono stati soccorsi dalle diverse squadre sanitarie. Nel frattempo convergevano tutte le organizzazioni di volontariato, oltre ovviamente le forze dell’ordine e i VV.FF, che alle-stivano i cordoni di protezione, il Posto Medico Avanzato (PMA) e relative attrezzature (gruppi elettrogeni, torri faro, ecc..). I feriti dopo il primo triage eseguito sul posto dal personale specializzato venivano “classificati” e trasportati con le ambulanze dalle squadre dei soccorritori.
Durante l’evento le varie fasi sono state descritte e commentate a beneficio degli os-servatori e del pubblico presente per illustrare le dinamiche dei soccorsi e delle cautele da osservare. E’ stato allestito nel frattempo un campo di emergenza fuori dal centro abitato per il supporto e la logistica dei soccorsi, con tende ministeriali tipo PI 88 e di tipo pneumatico per ospitare sala radio, PMA, segreteria da campo. Le strutture sono poi state utilizzate per il pernottamento dei volontari intervenuti.
Il giorno successivo si è tenuto un convegno tenuto presso la sala polifunzionale sono state discusse le risultanze dell’esercitazione. Hanno partecipato i volontari presenti all’esercitazione e sono intervenute le autorità comunali nella persona del Sindaco, rap-presentanti dell’Arma dei Carabinieri del Comitato Nazionale e Regionale ANPAS. E’ emerso in modo estremamente chiaro ed evidente l’assoluta necessità delle esercita-zioni per poter garantire la massima efficacia ed efficienza nei casi di effettiva necessità. La tempestività e la qualità dei soccorsi nelle emergenze reali dipende in misura incisiva dal grado di preparazione degli attori coinvolti, a partire dalle istituzione fino ad arrivare al singolo volontario e ai cittadini. E la preparazione si può ottenere solo con la formazione e le simulazioni, nonostante a prima vista si giudichi l’impegno come energie e tempo sprecati. Nell’occasione sono stati consegnati gli attestati di partecipazione alle associazioni e ai volontari ANPAS che sono intervenuti con i soccorsi a seguito sisma in Abruzzo nel 2009. Presentata l’iniziativa ANPAS per festeggiare i 150 anni dell’unificazione d’Italia e il video realizzato per la circostanza.